Dove siamo
Indirizzo: via Gregorio XVI n.45 32100 Belluno (BL)
Coordinate GPS: 46.144267,12.204023
Come raggiungerci
La locazione turistica "Glicine" si trova a soli 900 m dalla stazione ferroviaria e dal centro storico di Belluno, raggiungibile in appena 11 minuti a piedi oppure comodamente con uno dei bus urbani che collegano Mussoi e il centro (linee V, L, A). Chi arrivasse a Belluno in auto, giunto all'altezza del Ponte degli Alpini, dovrà prendere l'uscita della rotatoria con direzione "Agordo" e proseguire per circa 800 m.
In auto
Da Venezia/Treviso: autostrada A27 - uscita "Belluno" (circa 1h e 15'; 111 Km)
Da Verona/Vicenza/Padova: Superstrada pedemontana veneta/A4 e poi A27 (circa 2-1,5 h; 213-140 Km)
Da Trento: SS47 della Valsugana e SS50 (109 Km)
Da Bolzano: SS241 per una panoramica sulle Dolomiti oppure A22 fino a Trento (112 Km)
In treno
Trenitalia offre collegamenti con Venezia e Padova.
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quello "A.Canova" di Treviso (88 Km) e "Marco Polo" di Venezia (100 KM), raggiungibili entrambi in circa un'ora.
In corriera
Belluno è collegata con Trento attraverso le linee extraurbane di Trentino Trasporti (fino a Feltre) e Dolomitibus; invece è collegata con Venezia tramite la linea Flixbus in partanza/arrivo dalla stazione ferroviaria di Longarone (poi Dolomitibus).
Cosa fare nei dintorni
Gli ospiti della locazione turistica "Glicine" avranno davvero cose da fare per tutti i gusti!
Lo sapevate, ad esempio, che Belluno è l'unico capoluogo di provincia il cui territorio rientra interamente in un Parco nazionale? Ci troviamo all'ingresso del Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi, bene UNESCO.
A 130 m dalla locazione "Glicine" si trova il Parco di Mussoi, attraverso il quale si può scendere a Fisterre ed esplorare la valle dell'Ardo oppure divertirsi ai campi da tennis.
In 4 minuti di auto si può raggiungere Bolzano bellunese e da lì, a piedi attraverso i sentieri, il Mulino di Corontola, il Pont de la Mortis, il Bus del Buson e persino il Rifugio 7° Alpini, sul Gruppo della Schiara.
Gli amanti dei cammini e dell'escursionismo potranno fare tappa nella nostra struttura affrontando il “percorso da sogno” (Traumpfad) Monaco-Venezia, descritto già da Ludwig Graßler nel 1977; la famosa Alta Via n.1 delle Dolomiti, che dal lago di Braies in Trentino raggiunge Belluno in 125 Km; oppure affrontando uno dei numerosi sentieri CAI che percorrono le Dolomiti bellunesi.
Quanti amano gli sport invernali saranno felici di sapere che la posizione della locazione turistica "Glicine" consente di raggiungere comodamente sia la direttrice che collega Belluno all'Agordino sia quella che porta alla parte alta della provincia: in circa un'ora sarete sulle rinomate piste da sci di Alleghe, Arabba e Cortina d'Ampezzo. Senza dimenticare l'offerta a km zero del Colle del Nevegal, alle spalle di Belluno.
Non meno ricca l'offerta turistica estiva, con gli sport acquatici da praticare al Lago di Santa Croce o il fresco della Foresta secolare del Cansiglio: entrambi distanti appena mezz'ora di auto da Belluno. In direzione sud potete raggiungere in venti minuti appena anche il Lago del Mis, dove godersi il sole, i punti di ristoro e magari visitare i Cadini del Brenton; o ancora esplorare il canyon dei Brent de l'Art, in località Sant'Antonio Tortal. E che dire del palio di Feltre che ogni anno, a ridosso della prima domenica di agosto, ricorda l'entrata della città nei domini della Serenissima?
Gli amanti della buona tavola, poi, possono semplicemente godersi la scoperta delle specialità enogastronomiche locali nei numerosi rifugi aperti d'estate, dal Cadore al Comelico, dal feltrino alla Val di Zoldo.
Per finire, ricordiamo gli eventi più importanti del calendario di Belluno: la manifestazione "Oltre le Vette", la "Ex tempore internazionale di scultura" in occasione del santo patrono (11 novembre), la "Sagra dei fisciot" (Madonna addolorata).
Riferimenti utili
Linee urbane ed extraurbane gestite da Dolomitibus, per muoversi in città e provincia: link
Sito AdoraBLe del turismo, per consultare gli eventi in programma nella provincia di Belluno: link
Sito del consorzio di promozione turistica Dolomiti Prealpi: link
Questo invece è il link per il sito dell'ente Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi.
Segnaliamo inoltre che in piazza Duomo è presente l'Ufficio turistico di Belluno (IAT), aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

Carta per raggiungere la locazione turistica "Glicine".

Mappa del centro storico, per visitarlo.